Nell’articolo precedente ti ho raccontato la mia esperienza personale: come mi sono avvicinata allo Yoga, cosa ho imparato e come questo incontro ha portato tanto di buono nella mia Vita.
Qui invece voglio parlarti invece del funzionamento dello Yoga, spiegarti un po’ di questa antica disciplina.
Lo yoga parla a tutte noi attraverso l’esperienza: se vuoi conoscerlo, devi provarlo, questo è sicuro.
Puoi appassionarti come me della filosofia yogica: ti darà certo ispirazioni e speranza, ma non cambierà la tua percezione di te e della realtà, se non in teoria.
Ci sono diversi percorsi yogici che incontrano la varietà dell’essere umano per accompagnarlo verso la meta che è sempre la conoscenza di sé e della propria divinità. Sono percorsi di vita, di una vita dedicata all’illuminazione, alla ricerca del vero sé.
Ma per chi come noi vive una vita moderna, altamente frenetica e complessa, che cosa offre lo yoga?
LO YOGA OGGI-LO YOGA PER TE
Una lezione settimanale è il tuo punto di partenza- anche se ora ti sembra già un gran traguardo!
Come si dice spesso nello yoga “La parte più difficile è presentarsi sul tappetino”.
Sì, la parte più difficile è certamente mollare tutto e prenderti quel tempo- in produttivo, inusuale, anche scomodo all’inizio- solo per te.
E all’inizio è normale esitare e procrastinare: abbiamo tutte un’interminabile lista di cose da fare, ed è comune sentirsi in colpa o avere paura di perdere tempo quando si è seduti per terra a respirare “senza far niente”.
E proprio quel “senza far niente” invece che ti salverà la vita: esso è l’antidoto al veleno dei nostri tempi: stress, ansia, pressioni, paura costanti.
In quello spazio ci sei tu: non una macchina da lavoro che non si ferma mai, ma un essere umano, una donna, con un corpo, dei bisogni e dei sentimenti.
Dove stai correndo? Dove va la tua vita? A cosa devolvi la tua preziosa energia?
Lo yoga non ti chiede di rispondere, ma di ascoltare una voce più profonda di quella nella tua testa, che nasce dal tuo corpo e dal tuo respiro. Fare spazio, da svuotare e riempire in connessione con la Vita.
Sentirti: sei comoda o scomoda, distesa o contratta, a tuo agio o fuori posto? Cosa puoi fare per stare un po’ meglio adesso? Trovarti: trovare dentro di te quello che cerchi al di fuori- forza e resistenza, flessibilità o abbandono – contattarle e coltivarle.
UNA PRATICA UNICA CON EFFETTI PROFONDI
Lo yoga si spiega: agisce sul corpo fisico, ma anche sugli organi e sui vari sistemi del corpo.
Proprio per la sua combinazione di corpo, respiro e presenza, ha un effetto unico di armonizzazione e rigenerazione.
Se la mente è distratta, il respiro si perde e il corpo va in automatico eseguendo gli esercizi in maniera meccanica, ottieni solo i benefici fisici della pratica. Se invece corpo, mente e respiro sono uniti allora lo diventi anche tu, e questo ti trasforma.
Nella vita ordinaria stai guidando, pensando a quello che devi fare dopo virgola e respiri un po’ come ti viene (solitamente in maniera superficiale perché sarai probabilmente anche seduta storta, gobba o infossata, con indosso reggiseni e pantaloni che ti stringono e costringono i tuoi diaframmi) sei come con il pilota automatico: il tuo corpo si trova in un luogo ma la tua mente è altrove.
Nella tua pratica invece hai la possibilità e gli strumenti per allinearti in corpo, mente e respiro- Spirito – attraverso la consapevolezza: del respiro, del movimento, di Te.
Ciò ti permetterà di sentire nel corpo quello che ti porti addosso: emozioni vecchie nuove, forme pensiero cristallizzate, gli aspetti della tua personalità, le ferite che hanno lasciato il segno nel tempo.
Con l’aiuto del movimento, del respiro e del rilassamento consapevole, potrai mettere in moto le energie stagnanti e farle circolare, trasformare, lasciar andare, trovando sollievo. Da qui la sensazione di leggerezza e pace che si esperisce tipicamente dopo una pratica yoga.
E’ proprio come scrollarti di dosso le tensioni della giornata, la tua pratica è una doccia quotidiana che dona benessere e vitalità man a mano che impari a mollare ciò che appesantisce e riguadagnare vitalità.
Creare questa pausa- lo spazio sacro della tua pratica- da doveri e pensieri, sarà come riparare una perdita d’acqua: la tua energia verrà conservata e accumulata nel corpo, anziché dispersa in inutili pensieri ripetitivi.
Quando ti accorgerai di quanta energia sprechi, inizierai a farne un uso più accorto anche nel quotidiano, e a sperimentare i benefici di avere più energia.
IL BENEFICIO DELLA CONSAPEVOLEZZA NEL QUOTIDIANO
Nello yoga si dice che per invitare cambiamenti positivi non serve focalizzarsi sul cambiare abitudini – smettere di fumare, dimagrire, dormire meglio-ma è meglio iniziare a praticare: il resto verrà da sé, crescendo insieme alla tua consapevolezza.
Proprio come le cattive abitudini, anche con quelle buone una tira l’altra.
Inserire la tua pratica yoga nella tua quotidianità ti farà essere più in armonia con te stessa e volerti più bene. Diventerai più attenta e consapevole di come ti nutri, del tuo stile di vita, delle scelte che fai, sentirai di più cosa ti fa bene e cosa ti fa male, percepirai il tuo corpo come uno e tuo-te!- e le tue scelte come influenti. Ciò ti motiverà a fare scelte migliori per te stessa!
Potrei estendere l’abitudine ad ascoltare il corpo che acquisisci durante la pratica anche a fuori del tappetino, e ti ritroverai a considerare come ti fa sentire ciò che mangi, se non è ora di equilibrare tanta attività con un po’ di rilassamento-siii!-e magari ritagliarti un po’ di tempo per accogliere i lampi di creatività nati da quello spazio di silenzio della mente in cui il nuovo è concepito.
UN INCONTRO CON TE STESSA
Ma più di tutto scoprirai che tu ci sei sempre e nonostante tutto ciò che accade intorno: tu rimani e sei il centro della tua vita, sei tu responsabile della tua stessa felicità. La ricchezza e generosità dello Yoga ti dà degli strumenti per dirigerti verso di essa, ed è proprio quello che faccio io per te invitandoti sul tappetino a prenderti cura di Te!
Questo è quello che ti chiedo di fare a lezione con me: mettiti comoda, ascolta il tuo corpo, ascolta il tuo respiro e il tuo ciclo. Se qualcosa non è o non va come vorresti- ad esempio trovi difficoltà in una posizione – anziché arrabbiarti, lamentarti, denigrarti, impari a stare con quello che hai, il tuo corpo, e starci meglio con le tue risorse.
Attraverso lo Yoga-e certo, come donna anche la Consapevolezza mestruale-ti accompagno a diventare esperta di te stessa, a darti il permesso di usare i supporti di cui hai bisogno, di fare di più di meno, modificare le posizioni secondo la tua sensibilità senza giudicarti. Io sono la tua guida ma nessuno meglio di te sa cosa succede nel tuo corpo.
Il tappetino è un allenamento per la vita: è sia palestra che rifugio.
UN DONO DA CONDIVIDERE
La pratica yoga è sempre con te, evolve con te, essa è sia un tempo che un modo per stare con te stessa nutriente e profondo.
È il più bel dono che tu possa farti e condividere i suoi effetti di connessione, compassione, pace, armonia, presenza e responsabilità, sono il più bel dono che puoi fare a me e che insieme possiamo portare nel mondo.
Crescendo nella tua pratica Yoga scopriremo insieme che oltre alle Asana – alle posizioni ed esercizi che comunemente conosciamo – alla respirazione e al rilassamento, con il silenzio della mente e l’ascolto del corpo un nuovo modo d’essere si forma da dentro, basato sul rispetto della vita in te, e della stessa vita in tutto ciò che ti circonda.
Yoga è la realizzazione di questa unità di tutto, che riconosciamo e onoriamo attraverso il nostro saluto con cui ti saluto- nell’attesa di incontrarci sul tappetino– NAMASTE: il Divino in me onora e riconosce il divino in Te.

Se vuoi provare anche tu a praticare Yoga con me, prenota la tua lezione di prova gratuita!