Il dolore mestruale
Pur essendo un’esperienza condivisa Dal 60 a 80% delle donne in diverso grado e durata, il dolore mestruale non è Normale:
Può essere detto comune o diffuso, viene normalizzato ma non è Normale.
Avere le mestruazioni dovrebbe essere un processo indolore che puoi includere fastidio, stanchezza e altri sintomi sopportabili dovuti al naturale processo di esaurimento della nostra energia ciclica mensile, che verrà rigenerata con il nuovo ciclo avvenire. Proprio come gli altri processi di digestione eliminazione, ora respirazione, ad esempio non sono considerati normali quando diventano dolorosi, così dovrebbe essere per la ciclicità mestruale.
Quando fa male c’è qualcosa che non va, ed è bene andare a scoprire cosa.
Il ciclo mestruale è infatti nelle donne il quinto segno vitale: insieme a valutare il nostro battito cardiaco, la pressione, la frequenza respiratoria e la temperatura corporea, possiamo avere parametri anche per valutare il nostro ciclo mestruale come indicatore di salute e benessere.
Quando il ciclo mestruale è in equilibrio, la mestruazione, come l’ovulazione e la catena di eventi che conducono dall’uno all’altra, ciclicamente si succedono in armonia con correndo al nostro benessere generale secondo natura.
Quando invece il ciclo mestruale dà segnali di squilibrio diventando irregolare, assente, molto abbondante o scarso, o per l’appunto doloroso, o molto doloroso, significa che noi o qualcosa è uscito dall’equilibrio abbastanza da necessitare le nostre attenzioni e le nostre cure.
Il dolore (Mestruale) è un sintomo
Il dolore mestruale è un sintomo di uno squilibrio sottostante, che rende un processo naturalmente indolore, la mestruazione, doloroso.
Ci dice che qualcosa in noi richiede attenzione: ascoltare il nostro dolore significa rispondere alla richiesta profonda che viene da dentro, una richiesta di maggior cura di sé sul piano fisico, emotivo, mentale o spirituale, intrecciati insieme.
Le mestruazioni dolorose non sono il problema ma un avviso, un campanello d’allarme: Non mi piace paragonare il corpo a una macchina, ma l’esempio più chiaro è paragonarlo all’accensione di una spia dell’automobile. Puoi non avere idea di cosa indichi di preciso, ma sai che c’è un problema e non ti verrebbe mai in mente di staccarla per risolverlo.
Ecco: affidarti ad antidolorifici o terapie ormonali sostitutive quali la pillola e come spegnere la spia per non vederla più, il problema rimane, le cose peggioreranno e potrebbero mettersi male.
Scoprire la causa dell’accensione della spia o del tuo dolore mestruale ti assicura invece uno splendido e sereno viaggio, alla scoperta di te stessa.
Decifrare il dolore mestruale
Il mio lavoro consiste nell’ aiutarti a scoprire cosa il tuo corpo ti sta chiedendo attraverso il dolore mestruale, e offrirti strumenti naturali per rispondere alle sue richieste e stare meglio.
Anche se può sembrarti incredibile o perlomeno strano, il tuo ciclo mestruale è il tuo alleato numero 1 per mantenerti non solo in buona salute ma anche fertile e creativa.
È la parte di te che ha la funzione di accompagnarti a crescere in te stessa fino alla menopausa quando non ne avrai più bisogno, e potrai continuare da sola perché se lo avrai ascoltato sarai diventata la donna che solo tu sei.
Io e il tuo ciclo siamo dalla tua parte e facciamo il tifo per te: e tu da che parte stai?
(Possibili) Cause del dolore mestruale
Come vedrai lavorando con me gran parte della tua guarigione avverrà portando attenzione a te stessa ai tuoi bisogni e al tuo stile di vita.
Riposo, nutrimento, piacere, ascolto, integrità, accettazione, direzione sono alcune delle parole che ti verrà chiesto di declinare nella tua vita a modo tuo, nella tua personalissima e unica esperienza. Ripristinando la ciclicità nella tua esperienza in un corpo di donna esse saranno l’espressione del tuo femminile Che ti sta chiedendo di essere vissuto e integrato.
Le cause del dolore mestruale infatti possono essere tantissime di varia natura, ma hanno tutte radice comune nella non conoscenza del funzionamento del corpo femminile e dei suoi processi a livello individuale e collettivo.
Possono essere cause fisiche, individuali e personali, familiari, sociali, culturali, spirituali o una combinazione di queste. Prendersi cura del dolore mestruale in maniera olistica e naturale significa considerare te e ciascuna donna, un’ espressione unica di tutto ciò e accompagnarti a scoprire qual è il messaggio che il tuo corpo ti sta comunicando attraverso l’ascolto, l’osservazione, e la registrazione del tuo unico e personalissimo Ciclo mestruale.
Come affrontiamo insieme il dolore mestruale
In consulenza, guidata dalle mie domande, ripercorreremo insieme la tua storia di donna il tuo modo di vivere, il tuo pensiero riguardo alla ciclicità e alla femminilità, la tua esperienza personale punto
Ti insegnerò le basi della conoscenza e della cura di te come donna: il vivere ciclicamente, il riposo mestruale, l’importanza del piacere, un corretto stile di vita che include oltre al riposo e al rilassamento l’alimentazione, l’esercizio fisico, la respirazione, l’automassaggio e altre tecniche naturali, semplici che sono state praticate dalle donne di ogni luogo e tempo prima che ci dimenticassimo della specificità e preziosità del corpo femminile.
Rallentare, riposare e ridurre al minimo l’attività durante i giorni di sangue ad esempio è gratuito, necessario in quanto fisiologico, Parte del ciclo mestruale proprio come il riposo notturno e parte del ritmo circadiano del giorno della notte.
I sintomi dell’alterazione di questi due cicli sono gli stessi mal di testa, Spossatezza, irritabilità, malessere generale.
Se il lavoro del corpo di lasciar andare il sangue mestruale non viene rispettato, caricandolo di affaticamento, stress, contrazione, esso può creare ristagni, Tessuti necrotici che a loro volta causeranno maggior fatica, contrazioni più forti e dolori per essere espulsi con sanguinamento successivo. Il riposo assoluto è la prima indicazione in caso di mestruazioni molto abbondanti, un segnale del corpo chiaro che ci chiede di fermarci rendendoci semplicemente impossibile l’andare in giro causando sanguinamenti ingestibili.
Anche patologie molto diffuse ma non altrettanto conosciute dagli stessi specialisti quali l’endometriosi, possono essere causa di dolori mestruali o dolori in altri momenti del ciclo.
Attualmente si stima che l’endometriosi sia presente in una donna su quattro e ci metta una media di dieci anni ad essere diagnosticata, proprio a causa della sottovalutazione del dolore mestruale e della sua normalizzazione. Spesso alle donne viene detto che è tutto nella loro testa, è perché sono grasse o troppo stressate, “signora esistono gli antidolorifici o se preferisce le prescrivo la pillola”: suggerimenti che oltre a non ricercare la causa della condizione ne aggravano la situazione post ponendo una reale cura.
La patologia è il campo della medicina occidentale, che cura la malattia: io mi prendo cura di assistere la salute, e mi sono dotata di collaborazioni con una ginecologa di fiducia a cui ti riferirò, per farti visitare con più o meno urgenza a seconda della situazione e di quanto tempo è passato dall’ultima volta che ne hai incontrata una!
Stile di vita
Lo stile di vita include il riposo, il nutrimento, il movimento, la gestione dello stress e il piacere, ma anche l’attenzione all’ambiente in cui viviamo, ai prodotti che utilizziamo nella cura della casa e del corpo, al vestiario e ad abitudini quali usare i tacchi, avere i piedi freddi o la pancia scoperta che possono peggiorare i dolori mestruali.
L’attenzione allo stile di vita è indispensabile per tenere a bada uno stato di infiammazione in generale che causa di molti malesseri tra cui il dolore mestruale.
La pratica di cura di sé, quali movimento, la respirazione, la meditazione e lo yoga, i trattamenti addominali e l’auto massaggio permettono di sostenere la circolazione sanguigna linfatica ed energetica nel corpo, i processi di detossificazione e assicurare un buon nutrimento a organi e tessuti una buona comunicazione tra le parti del corpo, cervello incluso.
Molte di noi hanno elaborato la propria immagine corporea sui libri di scuola con immagini fisse bidimensionali, ma il carpo vivente è sempre in movimento, tende all’equilibrio attraverso l’omeostasi ed è in trasformazione continua.
Ogni cosa che viviamo mangiamo facciamo, come respiriamo, come ci trattiamo, i pensieri, le parole virgola e il tocco con cui ci approcciamo noi stesse nel quotidiano determina chi siamo e come stiamo.
Io mio invito per te è quello di riconsiderare in quest’ottica il tuo dolore mestruale, come una presa di responsabilità che porta con se un grande potere è una grande occasione: un invito a conoscerti, prenderti cura di te e volerti più bene.
Altre cause
Se sei già una donna che si prende cura di sé nei termini suddetti, Può darsi che la causa del tuo dolore sia di altra Natura e porti altri messaggi.
Il dolore mestruale può essere un modo attraverso cui il corpo ti chiede solitudine, bisogno di ritirarti E stare un po con te stessa, per conoscerti meglio o far emergere qualche aspetto di te duce non trova spazio nella tua esperienza. Può parlarci della percezione che hai di te come donna Per come l’hai ereditata ed elaborata o meno, può anche essere espressione di un socio culturale per la storia passata e presente delle donne in ogni parte del mondo, o di significati culturali quali l’essere sporca o impura, o riguardare la sfera del piacere e della sessualità.
Può essere la tensione accumulata dalla consapevolezza di non potersi dare il permesso di sentirsi come ci si sente in ogni dato momento del mese ed essere sempre belle, disponibili, attive e produttive..
Alcune donne vedono scomparire il proprio dolore “semplicemente” disponendosi a collaborare con la propria ciclicità anziché temerla, ignorarla e rifiutarla. Dandosi la possibilità dì viverla e apprezzarne i cambiamenti e le diverse sfumature, facendosi guidare nel mondo di fuori verso l ovulazione e in quello interiore verso la mestruazione.
Ciascuna di noi vive tutti questi aspetti in una combinazione unica e personale rispecchiata nel suo ciclo mestruale e integrata, o meno, nel proprio quotidiano. Vivere ciclicamente ci permette di fluire con le nostre energie interiori anziché remare contro, sentirsi supportata è accompagnata anziché boicottata e maledire un processo sano che dovremmo invece celebrare come sintomo di salute e fertilità.
Prendersi cura di tutto questo significa prenderti cura di te dandoti quelle attenzioni che spesso ci aspettiamo da fuori: essere viste, conosciute e ascoltate, considerare i nostri bisogni e i nostri desideri per profondi e collaborare con le energie del momento vivere al meglio.
Dietro il tuo dolore mestruale c’è una te più vera che chiede di essere riconosciuta e integrata.
Scoprire cosa vuole dirti il tuo dolore è il viaggio che ti propongo di fare insieme.