Privacy Policy

Ignorato, maledetto, e tabuizzato per millenni, scopriamo ora che il ciclo mestruale è un’importante segno vitale.

Dal 2016 è stato dichiarato da l’American College of Obstetricians end Gynecologist il quinto segno vitale: un parametro che è in grado di restituirci informazioni sulla salute della persona, proprio come fanno la pressione sanguigna, il battito cardiaco, la temperatura corporea e la frequenza respiratoria.

I parametri che osserviamo nel ciclo mestruale sono molti e alcuni richiedono un un’interpretazione esperta, ma tutti si basano sull’osservazione personale e la registrazione di ciò che si osserva con costanza per qualche tempo, almeno alcuni mesi.

SALUTE MESTRUALE E GESTIONE NATURALE DELLA FERTILITA’

Questi parametri sono alla base dei Metodi di Gestione Naturale della Fertilità o FAM (Fertility Awareness Methods): l’arte di saper leggere il ciclo mestruale per accompagnare la salute mestruale attraverso l’osservazione dei sintomi di salute mestruale e fertilità.

Con differenze interne tutti questi metodi si basano sull’osservazione di uno o più dei seguenti parametri:

– osservazione del muco cervicale

– registrazione della temperatura basale

analisi dei sanguinamenti

valutazione delle fasi follicolari e luteali per verificare gli andamenti ormonali

– rilevamento dei movimenti della cervice (opzionale)

Tutti questi parametri sono osservabili da ciascuna donna nell’intimità della propria casa, non sono invasivi e richiedono solamente carta, penna e un normale termometro.

Osservare e registrare ciò che si osserva è fondamentale per raccogliere dati che vanno poi interpretati insieme a un educatrice alla fertilità, come me, che sa leggerli.

Ma perché?

Innanzitutto la possibilità di leggere il corpo è di per sé invitante e impoterante: ci permette di riconoscerci nel nostro stesso corpo aumentando autostima e fiducia nelle scelte che facciamo per il nostro benessere.

Osservandoti infatti scoprirai che i tuoi cambiamenti d’umore, di gusti, inclinazioni, energia, desideri ed esperienze, non sono casuali ma corrispondono a cambiamenti ormonali e fisici in te.

E tutto ciò è normale: è normale perché come donna la tua natura è Ciclica, in costante e regolare cambiamento!

Osservare fuori quello che avviene dentro ti fa sia partecipe che testimone della vita che vive in te come intorno a te.

COSA PUOI VEDERE NEL TUO CICLO MESTRUALE?

Se il tuo corpo è affaticato, stressato, intossicato, stanco o sta soffrendo di qualche disfunzione latente ( ad es. squilibri alla tiroide, mancanza di elementi essenziali, infiammazione o altre malattie in corso) si vedrà dal tuo ciclo mestruale che manifesterà segni di scompenso rispetto a un ciclo fisiologico.

INDIVIDUA LA TUA NORMALITA’-OVVERO SIAMO TUTTE UNICHE!

Essenziale e conoscere quindi la propria normalità in modo da accorgersi quando qualcosa cambia e di identificarne la causa.

La tua normalità significa sapere se e quando ovuli, come sanguini, quanto durano le varie fasi del tuo ciclo e come le vivi.

Queste informazioni sono essenziali non solo per la salute generale, per la contraccezione o per favorire e sostenere il concepimento. Sono indispensabili anche per programmare efficacemente alcuni test di routine: esami che vengono solitamente prescritti sulle tempistiche di un ciclo medio di 28 giorni. Che però neanche il 20% di noi donne ha in realtà: è solo una convezione per inscatolare comodamente le pillole anticoncezionali in 4 comode e regolari settimane!

ORMONI, OVULAZIONE E MESTRUAZIONE

Tracciando il ciclo mestruale puoi tenere sotto controllo i tuoi livelli ormonali: estrogeno e progesterone sono i principali ormoni femminili, ma solo due dei tuoi ormoni sessuali.

Una buona salute e un ciclo regolare presuppongono un vero e proprio concerto ormonale: se qualcosa tira indietro, scarseggia o al contrario domina la scena lo vedrai dall’andamento del tuo ciclo mestruale.

Ovviamente anche i livelli ormonali si possano supportare naturalmente.

FAI AMICIZIA CON IL TUO MUCO CERVICALE

L’umidità della tua vagina ti parla del tuo livello di estrogeni e ti informa quando il tuo corpo si sta preparando ad ovulare.

Il muco è prodotto per proteggere la tua vagina dall’ingresso di ospiti indesiderati, e ti rendere infertile allo sperma, alternatamente a permettere il concepimento. Esso conserva e nutre gli spermatozoi, e la momento giusto li propelle attraverso l’utero e le Tube, dove avviene la fecondazione.

Senza muco di qualità fertile nei giorni giusti è impossibile per gli spermatozoi raggiungere e fecondare l’ovulo. Pare che rimanere incinta non sia così facile come vogliono farci credere, che ne dici?

Stress, stile di vita, alimentazione, fumo, eccessivo interventismo nell’igiene intima e altri fattori disturbano la produzione di muco cervicale. Come ogni funzione del corpo anche la produzione di muco si può sostenere e armonizzare naturalmente.

MA STO OVULANDO O NO? E QUANDO?

Pochissime donne riconoscono la propria ovulazione, e di queste molte credono di farlo ma in realtà non è così!

Attraverso la registrazione della temperatura interna al risveglio chiamata temperatura basale, accompagnata dall’osservazione del muco cervicale, è possibile individuare la presenza di un corpo luteo che indica un’ovulazione avvenuta. Il corpo luteo è infatti la trasformazione del follicolo che ha rilasciato l’ovulo di questo ciclo. Esso produce progesterone che fa aumentare la tua temperatura.

L’ovulazione è fondamentale nei tuoi anni fertili perché i suoi processi concorrono alla salute di ossa, del sistema cardiovascolare, alla prevenzione del cancro al seno, all’utero e al fegato, del diabete E molto.

Tutti i contraccettivi ormonali bloccano o danneggiano l’ovulazione esponendo la donna a rischi elevati che continuano ben oltre la sospensione dell’assunzione.

QUANDO ARRIVA IL SANGUE? SONO MESTRUAZIONI O COSA?

Molte di noi non sanno che le mestruazioni non sono ma in ritardo: l’ovulazione lo è!

Se il tuo ciclo si è allungato accorciato dipende da quando hai ovulato. Se hai ovulato le mestruazioni si presenteranno fisiologicamente tra i 15 e 10 giorni dopo.

Dopo qualche mese di osservazione scoprirai quanto dura la fase post-ovulatoria per te, potrai considerare se la sua durata è fisiologica o eventualmente riequilibrarla, e sapere quando aspettarti il sangue.

La durata della fase post-ovulatoria è importante: ti indica quanto progesterone produci e se è abbastanza per svolgere le funzioni importanti nel corpo tra cui l’equilibrio degli estrogeni, e se è abbastanza per sostenere un eventuale concepimento fino all’attecchimento dell’ovulo fecondato nell’utero.

La durata della fase post-ovulatoria dipende dalla salute del tuo corpo luteo: un buon corpo luteo produce sufficiente progesterone, ed è risultato di una buona ovulazione.

La buona notizia è che sostenendo un ciclo migliorano anche i seguenti a catena: di nuovo possiamo dire che la Vita è un ciclo e il ciclo è Vita!

Solo aver recepito questa informazione e aver sistemato il proprio ciclo mestruale prima di tentare il concepimento salva molte perdite di gravidanza e molte donne da un brutto trauma. Che dici, è importante?

SONO NORMALE?

Poiché di sangue mestruale non ce ne ha mai parlato nessuno-ma neanche di vulve, vagine e tutta la fervente vita che vi ruota intorno, la domanda nasce spontanea. Infiltrata tra la distanza dal corpo e dai suoi processi che ci viene trasmessa culturalmente e ha come risultato una scarsa autostima e fiducia in sé.

Cos’è un sanguinamento normale? Come inizia? Quanto dura? Quanto sangue? Che colore e che consistenza? Come gestirlo – e gestirmi?

Domande che ci siamo fatte tutte più e più volte, e che sottintendono la solita domanda: sono normale?

Una cosa è certa: il dolore mestruale non è normale.

Ci viene passato come tale, e ciò e stato preso come consuetudine e viene portato avanti insieme a uno stile di vita non ciclico e fondamentalmente avverso al benessere femminile.

Riportando il tuo organismo e il tuo stile di vita in equilibrio, ovvero integrando modifiche cicliche alla tua cura di te, il dolore si attenuerà fino a scomparire.

Anche se adesso ti sembra impossibile il tuo ciclo può diventare perfettamente gestibile nonché un momento prezioso con te stessa.

IL TUO CICLO MESTRUALE E’ LA FORZA DELLA VITA DENTRO DI TE

Relazionarti con tutti questi parametri significa essere testimone consapevole dei cambiamenti ciclici che avvengono in te ogni mese e protagonista attiva del tuo equilibrio.

Questi cambiamenti sono normali, necessari e sani sono segno di salute e Fertilità. Vanno accolti, supportati, e celebrati!

Oltre a questi cambiamenti fisici ve ne sono molti ancora: anche questi sono sani e normali e indicano che lo sei anche tu.

Durante il tuo mese mestruale cambia il tuo livello di energia, il tuo umore, la tua sensibilità, il tuo appetito, il tuo bisogno di sonno, il tuo desiderio sessuale, cambiano la tua creatività la tua produttività, la capacità di concentrazione, tutto cambia.

Ora che sai tutte queste informazioni ancora senso per te vivere i tuoi anni fertili facendo finta che il tuo ciclo mestruale non esista, non accada, o non ti faccio alcun effetto?

Ciò è semplicemente impossibile!

O meglio è possibile conducendo un’esistenza distaccata dal proprio sentire, dai propri bisogni, insomma lontane da se stesse dal proprio corpo.

Se invece ti avvicini a te abbastanza da ascoltarti osservarti, scoprirai la vitalità del tuo corpo in tutti questi cambiamenti, apprezzerai i messaggi che ti manda per tenerti in equilibrio e stare meglio, nonché accompagnarti a realizzarti nella donna unica che sei.

Il tuo ciclo cambia con te: è lo specchio del tuo benessere e al tempo stesso la guida che ti dà gli indizi per ristabilirlo.

Come ogni ciclo in natura, anche il ciclo mestruale ha come obiettivo assicurare la sostenibilità dell’intero sistema. Così si prende cura di te assicurando che tu abbia tutto ciò che ti serve, un po’ alla volta e al momento giusto, riposo compreso-che scommetto non ti dai, o per lo meno, non ancora!

Le mestruazioni sono il tuo momento naturale per una pausa di rigenerazione, per spostare la tua attenzione dal fare all’essere, e ritrovare il senso e significato dell’esistenza che nel mondo contemporaneo viene facilmente perduto.

Conoscere il tuo corpo, com’è fatto e come funziona in teoria, e saperlo leggere in pratica attraverso i sintomi di salute mestruale e fertilità ti riavvicinerà te stessa.

Ti permetterà di vedere il diretto collegamento tra le scelte che fai e il tuo stato di salute, restituendo ti così la responsabilità e il comando del tuo benessere.

Ti renderà entusiasta e fiera del complesso lavoro che avviene ogni mese dentro di te. Vorrai quindi sopportarlo e favorirlo e diventerai consapevole di cosa ti sostiene in ogni momento e come portarlo gradualmente nella tua vita nella tua quotidianità.

Imparerai a valorizzare gli aspetti di te che si presentano in ogni fase ed essere meno critica ed esigente, più gentile con te stessa.

La tua salute, la tua autostima, la tua relazione con te – e quindi la tua relazione con il mondo- migliorerà.

IL TUO CICLO MESTRUALE PER MANIFESTARE NEL MONDO LA DONNA CHE SEI

Ed è solo l’inizio: il tuo ciclo mestruale evolve con te e può accompagnarti a livelli sempre più profondi di auto-conoscenza e manifestazione.

Questa è in realtà la vera ragione della sua esistenza: farti crescere mese dopo mese, nella donna che sai e diventerai quando alla Menopausa il tuo allenamento finirà.

Se l’avrai ascoltato sarai allora una donna che conosce il proprio corpo, sa come prendersi cura di sé, e come partorire la sua propria straordinaria unicità e donarla al mondo.

Impegnati con me a vivere ciclicamente a creare un mondo a misura di donna: che rispetti il sentire di ciascuno, la Ciclicità femminile e la Madre Terra, e la Vita tutta.

Puoi partecipare ai miei percorsi in modalità individuale o in cerchio con altre donne alla scoperta di sé, proprio come te!